Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
PP-UNP-ITA-2322
PP-UNP-ITA-2317
PP-UNP-ITA-2320
PP-UNP-ITA-2162
PP-UNP-ITA-2163
PP-UNP-ITA-3106
PP-UNP-ITA-3208
Quanto è aumentato il rischio cardiovascolare in pazienti con AR e cosa ne determina l'aumento
Dr. E. G. Favalli
Vai al video
PP-UNP-ITA-2497
Come e perchè misurare il rischio cardiovascolare in pazienti con AR
Dr. E. G. Favalli
Vai al video
PP-UNP-ITA-2498
Dr. E. G. Favalli
PP-UNP-ITA-2500
Dr. E. G. Favalli
PP-UNP-ITA-2501
L'artrite reumatoide (AR) è una malattia sistemica cronica autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni sinoviali di mani e piedi bilateralmente, provocando dolore e limitazioni nei movimenti1.
Nel mondo, la prevalenza dell'artrite reumatoide è compresa tra lo 0,4% e l'1,3%1, colpisce 2-3 volte più frequentemente le donne e può comparire a qualsiasi età1.
Dal punto di vista delle cure primarie, il riconoscimento precoce della malattia può portare a tempi di trattamento più rapidi e quindi a un miglioramento dello stato di salute e a un'eventuale remissione della malattia1.
Bibliografia
1. Emily A. Littlejohn et al., Primary Care: Clinics in Office Practice, 45, Issue 2, 2018, 237-255
PP-UNP-ITA-3177
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.