Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Tumori del sangueTumore della mammellaValue NarrativeValue Narrative

Menu

Close

Tumori solidi Tumori solidiTumore della mammellaTumore al polmoneTumore della prostataTumori del sangue Tumori del sangueLeucemia Linfoblastica AcutaLeucemia Mieloide CronicaLeucemia Acuta MieloideMieloma MultiploL’impegno di Pfizer in OncologiaL’impegno di Pfizer in OncologiaValue NarrativeI numeri e l'impatto dei tumoriLa nostra storia in oncologiaI nostri progettiInnovazioneSeminari onlineSeminari onlineLettura Critica e interpretazione di uno studio clinico in oncologiaBiforceRisorse utiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

DIFFUSIONE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA

Complessivamente in Italia vivono oltre 834.200 donne che hanno avuto una diagnosi di tumore della mammella. Di queste 37.000 hanno una malattia metastatica.1

Il tumore della mammella è il tumore più frequentemente diagnosticato nelle donne in Italia: circa 1 tumore maligno su 3 è mammario.2

Scopri di piùLoading
IMPORTANZA DELLO SCREENING
Lo screening mammografico è un'attività di prevenzione secondaria periodica rivolta a donne asintomatiche al fine di effettuare una diagnosi di carcinoma mammario in stadio precoce.
La mammografia è tuttora ritenuta il test più efficacie di screening.2
Scopri di piùLoading

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI

L’oncologia digitale migliora l'aderenza alle terapie orali nel tumore al seno Scopri di piùLoading Studi real world: quelli pragmatici (pragmatic trial) sono pochi, ma più rigorosi Scopri di più Loading Tumore al seno: il valore dei dati real-world per gestire le tossicità rare e a lungo termine Scopri di più Loading Migliorare la gestione del tumore della mammella metastatico con le evidenze real world Scopri di piùLoading Digitalizzazione dei PROs: un’opportunità per la ricerca real world nel tumore al seno Scopri di più Loading Tumore al seno: gli studi real world superano i limiti di età e genere della ricerca clinica Scopri di più Loading Come trasmettere ai pazienti il valore dei real world data? Scopri di piùLoading Come la real world evidence può preservare la tenuta del servizio sanitario nazionale? Scopri di più Loading Real world evidence e qualità dei dati: a che punto siamo? Scopri di più Loading
FATTORI DI RISCHIO

Quali sono i fattori di rischio di sviluppare il tumore della mammella

Scopri di più Loading
SINTOMI

I sintomi della malattia possono essere molto diversi poiché dipendono dalla sede delle localizzazioni delle metastasi.3

Scopri di più Loading

Example

Example

Example

L’IMPORTANZA DEL TESTING

Il test sulle mutazioni BRCA1/2

La presenza di mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 espone a un altro rischio di sviluppare tumore alla mammella, pari al 45-87% di possibilità dall'età di 70 anni.4

Scopri di piùLoading
TRATTAMENTO
La scelta del trattamento sistemico si basa sulla valutazione dei parametri biologici e delle caratteristiche del tumore, oltre che della situazione psico-fisica della donna e dei precedenti trattamenti ricevuti nel setting (neo)adiuvante/adiuvante.1
Scopri di piùLoading

Bibliografia:

1. AIOM. I numeri del cancro in Italia. 2023
2. AIOM. Linee guida. Neoplasie della mammella. Edizione 2021.
3. AIOM. Carcinoma mammario metastatico. informazioni per le pazienti. 2020
4. Larsen MJ, Thomassen M, Gerdes AM, Kruse TA. Hereditary breast cancer: clinical, pathological and molecular characteristics. Breast Cancer (Auckl). 2014;8:145-55;

PP-UNP-ITA-4387

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?