Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
Il carcinoma prostatico è il tumore più frequente nella popolazione maschile nei Paesi occidentali.1
Alla base dell’incremento del numero di casi di tumore della prostata, più che una crescita dei fattori di rischio, c’è la maggiore probabilità di diagnosticare tale malattia già in fase precoce, attraverso metodiche quali dosaggio del PSA, l’esplorazione digito-rettale, l’ecografia prostatica e la biopsia sotto guida ecografica.2
Approfondimenti scientifici
Migliorano le cure per il tumore prostatico metastatico con le terapie combinate
Tumore della prostata: le interazioni tra farmaci non dovrebbero pregiudicare le cure
Tumore della prostata: strategie tempestive aiutano a preservare la salute delle ossa
Nuovi biomarcatori per la diagnosi e il follow-up del tumore della prostata: a che punto siamo?
Tumore della prostata: il valore della PET-PSMA nella stadiazione della malattia
Screening Psa: quale ruolo nella diagnosi del tumore della prostata?
Tumore della prostata, gestione della malattia localizzata: a che punto siamo?
L'avvento della digital patology nella gestione del tumore della prostata
Biopsia liquida: quale opportunità nella diagnosi e nel follow-up del tumore della prostata?
Scopri di più sul carcinoma prostatico
Fattori di rischio e protettivi
Caratteristiche del carcinoma prostatico
Esordio e diagnosi della malattia
Gestione della malattia
Bibliografia:
1. AIOM I numeri del cancro in Italia 2022
2. AIOM Linee guida CARCINOMA DELLA PROSTATA. Edizione 2021
PP-UNP-ITA-3259
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.