Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
La diagnosi tempestiva di Aspergillosi Invasiva costituisce ancora oggi una vera sfida clinica: registra, infatti, un tasso di incidenza fino al 7% nei pazienti ricoverati in UTI, di cui il 70% senza fattori predisponenti tipici per questa infezione fungina invasiva.1
In soggetti non affetti da neoplasie ematologiche, i fattori di rischio per l'Aspergillosi Invasiva (AI) sono:
La lista è in continua espansione. L'Aspergillosi Invasiva è stata, infatti, descritta anche in pazienti apparentemente immunocompetenti in condizioni critiche con complicazioni legate alla sindrome da distress respiratorio (ARDS), bronco-pneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), influenza, polmonite, ustioni, infezioni batteriche gravi, chirurgia e malnutrizione.2 Questi pazienti spesso non soddisfano i criteri EORTC/MSG per l'Aspergillosi Invasiva.2
Tra le criticità emergenti correlate all’AI spiccano le infezioni influenzali gravi3 e quelle da SARS-CoV-24, tanto da coniare delle nuove definizioni di Aspergillosi Invasiva collegate a queste sindromi, rispettivamente IAPA (Influenza Associated Pulmonary Aspergillosis) e CAPA (Covid Associated Pulmonary Aspergillosis).
Ci sono tre grandi categorie di aspergillosi polmonare:
È la più grave forma di aspergillosi polmonare, caratterizzata da una progressione relativamente rapida, da pochi giorni a qualche settimana, e da un elevato tasso di mortalità. I sintomi clinici della AI sono acuti e possono essere indistinguibili da quelli della polmonite batterica.4 I pazienti con AI presentano tosse e dispnea. La febbre può non essere sempre presente, soprattutto nei pazienti immunodeficienti, che possono non essere in grado di sviluppare una risposta infiammatoria appropriata. Nondimeno, la febbre che persiste nonostante la terapia antibiotica dovrebbe aumentare il sospetto di AI.4 La conta assoluta dei neutrofili può essere bassa, normale o alta, a seconda dello stato immunitario e delle comorbidità del paziente.4
Le linee guida ESCMID-ECMM-ERS* raccomandano fortemente che qualsiasi paziente considerato a rischio di AI riceva la terapia antifungina.2 I farmaci triazolici, che bloccano la sintesi dell'ergosterolo, un componente importante della membrana cellulare fungina, rappresentano il trattamento di prima scelta.7
*European Society for Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID), European Confederation of Medical Mycology (ECMM), European Respiratory Society (ERS).
Bibliografia:
1. Taccone, F. S., Van den Abeele, A. M., Bulpa, P., Misset, B., Meersseman, W., Cardoso, T., ... & AspICU Study Investigators. (2015). Epidemiology of invasive aspergillosis in critically ill patients: clinical presentation, underlying conditions, and outcomes. Critical Care, 19(1), 7.
2. Ullmann A. J., Aguado, J. M., Arikan-Akdagli, S., Denning, D. W., Groll, A. H., Lagrou, K., ... & Cornely, O. A. (2018). Diagnosis and management of Aspergillus diseases: executive summary of the 2017 ESCMID-ECMM-ERS guideline. Clinical Microbiology and Infection, 24, e1-e38
3. Koehler, Philipp, et al. "Defining and managing COVID-19-associated pulmonary aspergillosis: the 2020 ECMM/ISHAM consensus criteria for research and clinical guidance." The Lancet Infectious Diseases 21.6 (2021): e149-e162.
4. Kanj A., Abdallah, N., & Soubani, A. O. (2018). The spectrum of pulmonary aspergillosis. Respiratory medicine, 141, 121-131.
5. Denning D. W., et al. "Chronic pulmonary aspergillosis: rationale and clinical guidelines for diagnosis and management." European Respiratory Journal 47.1 (2016): 45-68.
6. Bongomin F., Harris, C., Hayes, G., Kosmidis, C., & Denning, D. W. (2018). Twelve-month clinical outcomes of 206 patients with chronic pulmonary aspergillosis. PLoS One, 13(4), e0193732.
7. Traunmüller, F., Popovic, M., Konz, K. H., Smolle-Jüttner, F. M., & Joukhadar, C. (2011). Efficacy and safety of current drug therapies for invasive aspergillosis. Pharmacology, 88(3-4), 213-224.
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.