Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Tumori del sangueTumore della mammellaValue NarrativeValue Narrative

Menu

Close

Tumori solidi Tumori solidiTumore della mammellaTumore al polmoneTumore della prostataTumori del sangue Tumori del sangueLeucemia Linfoblastica AcutaLeucemia Mieloide CronicaLeucemia Acuta MieloideMieloma MultiploL’impegno di Pfizer in OncologiaL’impegno di Pfizer in OncologiaValue NarrativeI numeri e l'impatto dei tumoriLa nostra storia in oncologiaI nostri progettiInnovazioneSeminari onlineSeminari onlineLettura Critica e interpretazione di uno studio clinico in oncologiaBiforceRisorse utiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

Gestione della malattia

< Vai alla sezione Tumore della prostata

Trattamenti per il carcinoma prostatico
Il trattamento del carcinoma della prostata si propone obiettivi diversi a seconda dell’estensione anatomica e dell’aggressività della malattia, ma anche delle attese del paziente e della sua speranza di vita associata alla presenza di comorbidità che possono rappresentare un rischio di morte superiore a quello rappresentato dalla neoplasia stessa.1
Nei pazienti con tumore della prostata localizzato esistono diverse opzioni terapeutiche come la sorveglianza attiva, la chirurgia o la radioterapia.1
Nei pazienti a rischio intermedio-alto (rischio di recidiva locale superiore al 40%) possono essere indicati un trattamento radioterapico esterno e/o una terapia di deprivazione androgenica (ADT) oppure l’intervento di prostatectomia radicale seguito da ormono-terapia adiuvante.1
Nei pazienti con malattia metastatica ormonosensibile (HSPC), la terapia di deprivazione androgenica (ADT) in associazione o meno ai nuovi agenti ormonali (NHT) rappresenta il trattamento di scelta.1
La malattia metastatica viene definita resistente alla castrazione (mCRPC) quando la neoplasia progredisce in corso di trattamento endocrino, nonostante i livelli di testosterone risultino soppressi.1 Per questo setting di malattia le opzioni terapeutiche disponibili sono considerevolmente aumentate negli ultimi anni e includono chemioterapici, nuove terapie ormonali, radio-composti e terapie immunologiche.1

Bibliografia:
1. AIOM Linee guida CARCINOMA DELLA PROSTATA. Edizione 2021

Approfondimenti sulla patologia

PP-UNP-ITA-3175

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?