Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
Cenni al trattamento
Cenni al trattamento
< Vai alla sezione Mieloma Multiplo
A oggi, solo i pazienti affetti da MM sintomatico necessitano di un trattamento chemioterapico. I pazienti affetti da SMM (Mieloma Multiplo Smouldering), anche coloro ad alto rischio di evoluzione a MM sintomatico, non devono essere trattati al di fuori di trial clinici[2].
Le opzioni terapeutiche per il trattamento del MM includono regimi chemioterapici tradizionali, procedure trapiantologiche e agenti mirati quali anticorpi farmaco-coniugati (ADC), terapie a base di cellule CAR-T e anticorpi bispecifici. [1]
Il decorso del MM è caratterizzato da un periodo di controllo della malattia dopo la terapia iniziale seguita da progressione, tipicamente con successivi periodi di risposta sempre più brevi e recidive ad ogni successiva terapia [2].
L’introduzione del trapianto autologo di cellule staminali ha permesso un migliore controllo della patologia, con un incremento significativo della sopravvivenza globale [1].
Successivamente una più profonda conoscenza della biologia del mieloma e del microambiente midollare in cui le cellule mielomatose proliferano, ha portato allo sviluppo di farmaci-bersaglio con meccanismi d’azione specifici e differenti, ma tutti diretti a colpire le cellule cancerose, utilizzabili sia per il trattamento dei pazienti più giovani e senza comorbidità, candidabili a trapianto, sia per quello dei pazienti più anziani e pertanto non eleggibili a tale procedura [1].
I trattamenti mirati sono prevalentemente usati, nelle successive linee di terapia, in combinazione tra loro ed in associazione con corticosteroidi, per massimizzare l’efficacia e prolungare la risposta [1].
Bibliografia:
1) Ematologia in Progress - https://www.ematologiainprogress.it/mieloma-multiplo/ (data ultimo accesso: 12/12/2023)
2) Rajkumar SV, Kumar S. Multiple Myeloma: Diagnosis and Treatment.
Mayo Clin Proc . 2016 January ; 91(1): 101–119. doi:10.1016/j.mayocp.2015.11.007
PP-UNP-ITA-3225
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.