Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.
Menu
Close
Menu
Close
Diagnosi
Diagnosi
< Vai alla sezione Mieloma Multiplo
Per la diagnosi di MM ai criteri CRAB si è aggiunta la considerazione di particolari elementi clinico-laboratoristici (MDE, myeloma defining events) in presenza dei quali si può definire il mieloma come sintomatico, e pertanto meritevole di trattamento [1].
Criteri per la diagnosi di MM definiti dall’International Myeloma Working Group (IMWG) [2]
Quasi tutti i casi di MM derivano dall’evoluzione di una condizione asintomatica di pre-malignità, la gammopatia monoclonale di incerto significato (MGUS). Il tasso di progressione dalla MGUS al MM è pari all’1% annuo [3].
In alcuni pazienti con MM può essere individuato, a livello clinico, il mieloma smouldering SMM, una condizione intermedia tra MGUS e MM. In questo caso la percentuale di evoluzione in MM è del 10% nei primi 5 anni; 3% dopo 5-10 anni e dell’1% all’anno [3].
La progressione è influenzata da alcune anomalie citogenetiche, i pazienti con t(4;14), del(17p) e gain(1q), sono a maggior rischio di progressione da MGUS o SMM a mieloma multiplo [3].
MGUS, SMM e MM sono condizioni simili ma clinicamente distinte, e caratterizzate da criteri diagnostici diversi; i criteri diagnostici di MGUS, SMM e MM possono essere riassunti come segue [1]:
MGUS
SMM
MM
Bibliografia:
1) Ematologia in Progress - https://www.ematologiainprogress.it/mieloma-multiplo/ (data ultimo accesso: 12/12/2023)
2) Rajkumar SV et al. International Myeloma Working Group updated criteria for the diagnosis of multiple myeloma. Lancet Oncol 2014; 15: e538–48.
https://doi.org/10.1016/S1470-2045(14)70442-5
3) Rajkumar SV. Multiple myeloma: 2022 update on diagnosis, risk stratification, and management. Am J Hematol. 2022 Aug;97(8):1086-1107. doi: 10.1002/ajh.26590.
PP-UNP-ITA-3223
Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.
© 2025 Pfizer srl.
Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.