Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Tumori del sangueTumore della mammellaValue NarrativeValue Narrative

Menu

Close

Tumori solidi Tumori solidiTumore della mammellaTumore al polmoneTumore della prostataTumori del sangue Tumori del sangueLeucemia Linfoblastica AcutaLeucemia Mieloide CronicaLeucemia Acuta MieloideMieloma MultiploL’impegno di Pfizer in OncologiaL’impegno di Pfizer in OncologiaValue NarrativeI numeri e l'impatto dei tumoriLa nostra storia in oncologiaI nostri progettiInnovazioneSeminari onlineSeminari onlineLettura Critica e interpretazione di uno studio clinico in oncologiaBiforceRisorse utiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventi

Diagnosi

 

Diagnosi
 

< Vai alla sezione Mieloma Multiplo


Per la diagnosi di MM ai criteri CRAB si è aggiunta la considerazione di particolari elementi clinico-laboratoristici (MDE, myeloma defining events) in presenza dei quali si può definire il mieloma come sintomatico, e pertanto meritevole di trattamento [1].

Criteri per la diagnosi di MM definiti dall’International Myeloma Working Group (IMWG) [2]

  • Presenza di ≥10% di plasmacellule clonali nel midollo osseo o di plasmocitoma osseo o extramidollare provato da biopsia, ed evidenza di ≥1 dei seguenti eventi definenti il mieloma (MDEs):  
    •  Danno d’organo che possa essere attribuito alla proliferazione delle plasmacellule neoplastiche, sotto forma dei criteri CRAB:
      • Ipercalcemia: calcio sierico >0,25 mmol/L (>1 mg/dL) del limite superiore di normalità (ULN) oppure >2,75 mmol/L (>11 mg/dL)
      • Insufficienza renale: clearance della creatinina <40 mL/min o creatinina sierica >177 μmol/L (>2 mg/dL)
      • Anemia: emoglobina >2 g/dL al di sotto del limite inferiore di normalità o emoglobina <10 g/dL
      • Lesioni ossee: ≥1 lesione osteolitica alla radiografia scheletrica, CT, o PET-CT
    • Percentuale di plasma cellule clonali nel midollo osseo ≥60%
    • Rapporto FLC (catene leggere libere) Coinvolte/non coinvolte ≥100 (FLC coinvolte devono essere ≥100 mg/L)
    • >1 lesione focale (≥5 mm diametro) alla valutazione RMN


Quasi tutti i casi di MM derivano dall’evoluzione di una condizione asintomatica di pre-malignità, la gammopatia monoclonale di incerto significato (MGUS). Il tasso di progressione dalla MGUS al MM è pari all’1% annuo [3].

In alcuni pazienti con MM può essere individuato, a livello clinico, il mieloma smouldering SMM, una condizione intermedia tra MGUS e MM. In questo caso la percentuale di evoluzione in MM è del 10% nei primi 5 anni; 3% dopo 5-10 anni e dell’1% all’anno [3].
La progressione è influenzata da alcune anomalie citogenetiche, i pazienti con t(4;14), del(17p) e gain(1q), sono a maggior rischio di progressione da MGUS o SMM a mieloma multiplo [3].
MGUS, SMM e MM sono condizioni simili ma clinicamente distinte, e caratterizzate da criteri diagnostici diversi; i criteri diagnostici di MGUS, SMM e MM possono essere riassunti come segue [1]:

MGUS

  • componente monoclonale < 3g/dL
  • plasmacellule midollari monoclonali < 10%
  • assenza di segni/sintomi di danno d’organo attribuibili alla discrasia plasmacellulare

SMM

  • componente monoclonale 3 gr/dl, o proteinuria monoclonale 500mg/die e/o 10-60% di plasmacellule monoclonali midollari
  • assenza di segni/sintomi di danno d’organo correlabili alla discrasia plasmacellulare

MM

  • plasmacellule monoclonali midollari 10% o biopsia diagnostica per plasmocitoma osseo o solitario e
  • almeno 1 MDE tra:
    • segnali riconducibili a CRAB-ipercalcemia, insufficienza renale, anemia lesioni ossee
    • plasmacellule monoclonali midollari 60%
    • Rapporto tra catene leggere libere sieriche (FLC) (Coinvolte/non coinvolte) ≥100 (FLC coinvolte devono essere ≥100 mg/L)
    • almeno una lesione focale rilevabile per via di RMN.



Bibliografia:
1) Ematologia in Progress  - https://www.ematologiainprogress.it/mieloma-multiplo/ (data ultimo accesso: 12/12/2023)
2) Rajkumar SV et al.  International Myeloma Working Group updated criteria for the diagnosis of multiple myeloma. Lancet Oncol 2014; 15: e538–48.
https://doi.org/10.1016/S1470-2045(14)70442-5
3) Rajkumar SV. Multiple myeloma: 2022 update on diagnosis, risk stratification, and management. Am J Hematol. 2022 Aug;97(8):1086-1107. doi: 10.1002/ajh.26590.



PP-UNP-ITA-3223

Approfondimenti sulla patologia

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?