Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Vaccinazione in Gravidanza
 Vaccinazione in Gravidanza
BeneficiCaratteristicheMeccanismoProtezione
Encefalite da zecca (TBE)Encefalite da zecca (TBE)Patologia

Menu

Close

Malattia PneumococcicaMalattia PneumococcicaChi è a rischioApprofondimenti scientificiMalattia MeningococcicaMalattia MeningococcicaChi è a rischioApprofondimenti scientificiVirus Respiratorio Sinciziale  (RSV) RSVPatologiaCaratteristicheEpidemiologiaTrasmissioneManifestazione e sintomiSoggetti a rischioSoggetti a rischioPrevenzionePrevenzioneRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventiMateriali per il paziente

CARATTERISTICHE


L’RSV è un patogeno virale altamente contagioso  appartenente alla famiglia dei Pneumoviridae1

 


Quali sono le caratteristiche?

L’RSV è un virus a singolo filamento di RNA a polarità negativa, appartenente alla sottofamiglia Pneumoviridae della famiglia dei Paramyxoviridae.2

Dal punto di vista strutturale, è un virus capsulato, sferico, con un diametro di circa 150 nm.3
Nell’uomo, esistono almeno due sottogruppi antigenicamente diversi di RSV: A e B.2

Patologia

Figura 1. Struttura del virus respiratorio sinciziale.4
 

Bibliografia

1. Riccò M et al. Respiratory Syncytial Virus: Knowledge, Attitudes and Beliefs of General Practitioners from North-Eastern Italy (2021). Pediatr Rep 2022;14(2):147-65.
2. Jin H et al. Recombinant human respiratory syncytial virus (RSV) from cDNA and construction of subgroup A and B chimeric RSV. Virology 1998;251(1):206-14.
3. Griffiths C et al. Respiratory Syncytial Virus: Infection, Detection, and New Options for Prevention and Treatment. Clin Microbiol Rev 2017;30(1):277-319. 
4. Jung HE et al. Contribution of Dendritic Cells in Protective Immunity against Respiratory Syncytial Virus Infection. Viruses 2020;12(1):102.

PP-UNP-ITA-3416

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?