Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia.

Cerca

Menu

Close

Log InLog Out ProdottiFocus on ScienceStrumentiRisorse UtiliRisorse UtiliVideoMaterialiEventiContattaci
Vaccinazione in Gravidanza
 Vaccinazione in Gravidanza
BeneficiCaratteristicheMeccanismoProtezione
Encefalite da zecca (TBE)Encefalite da zecca (TBE)Patologia

Menu

Close

Malattia PneumococcicaMalattia PneumococcicaChi è a rischioApprofondimenti scientificiMalattia MeningococcicaMalattia MeningococcicaChi è a rischioApprofondimenti scientificiVirus Respiratorio Sinciziale  (RSV) RSVPatologiaCaratteristicheEpidemiologiaTrasmissioneManifestazione e sintomiSoggetti a rischioSoggetti a rischioPrevenzionePrevenzioneRisorse UtiliRisorse UtiliMaterialiVideoEventiMateriali per il paziente

TRASMISSIONE


L’RSV si trasmette attraverso l’inalazione di goccioline di saliva disperse nell’aria da persone infette e mediante contatto diretto con superfici contaminate1

 

Come si trasmette l’RSV?

L'RSV è uno degli agenti patogeni umani più contagiosi, con oltre l’80% dei bambini che manifesta infezioni da RSV entro i 2 anni di età. Reinfezioni da RSV si verificano durante tutta la vita e l’infezione può presentarsi più di una volta nella stessa stagione.1

L’RSV si trasmette principalmente sia attraverso l’inalazione di goccioline di saliva disperse nell’aria da una persona infetta con la tosse o gli starnuti sia mediante contatto diretto con superfici contaminate.1

L’RSV è un virus stagionale, caratterizzato da epidemiologia variabile in rapporto alla zona geografica e al clima. Nelle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, compresa l’Italia, il virus si diffonde generalmente da ottobre/novembre fino a marzo/aprile, con un picco di incidenza nei mesi di gennaio/febbraio, che coincide parzialmente con la stagione dei virus influenzali.2

Le epidemie di RSV derivano da una complessa interazione tra fattori climatici, del virus e dell’ospite. Le basse temperature stabilizzano il capside virale rendendolo più resistente, l’umidità facilita la deposizione delle goccioline di saliva (flügge) sulle superfici e, durante le stagioni fredde e piovose, la popolazione si riunisce in luoghi chiusi, rendendo più facile la trasmissione dell’RSV.3

Patologia
Bibliografia

1. Pellegrinelli L et al. Respiratory syncytial virus in pediatric influenza-like illness cases in Lombardy, Northern Italy, during seven consecutive winter seasons (from 2014-2015 to 2020-2021). Influenza Other Respir Viruses 2022;16(3):481-91.
2. Azzari C et al. Epidemiology and prevention of respiratory syncytial virus infections in children in Italy. Ital J Pediatr 2021;47(1):198.
3. Di Mattia G et al. L’epidemiologia del virus respiratorio sinciziale dopo la pandemia Covid-19. AreaPed 2022;23(2):90-92.

PP-UNP-ITA-3418

Gli eventi avversi devono essere segnalati. I moduli di segnalazione e le informazioni possono essere trovati all'indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse


In alternativa, gli eventi avversi possono essere segnalati direttamente a Pfizer in quanto titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) al numero 06.33182999
PfizerPro AccountPfizerPro Account

Accedi a tutti i materiali e le risorse di Pfizer per te e i tuoi pazienti.

Sign in or RegisterAccedi o RegistratiIl mio Profilo

© 2025 Pfizer srl.

Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo Sito offre servizi di utilità e contenuti di informazione medico scientifica in Italia, pertanto i suoi contenuti sono destinati a Operatori Sanitari residenti sul territorio italiano. L’Operatore Sanitario dichiara e garantisce che consulterà i contenuti del sito attinenti alla propria area di specializzazione e per garantire la migliore cura del paziente.

Sta lasciando il portale Pfizerpro.it
Desidera continuare?